tu?

Siamo un’associazione studentesca indipendente nata e sempre vissuta a Trento. Un gruppo di persone*, rappresentanti e non, che condividono il sogno e la visione di un’Università e una città migliore. Partendo dalle piccole cose, senza lasciare indietro nessunə.

300+

volontariə

12

anni di servizio

110

rappresentanti

Siamo un’associazione studentesca indipendente nata
e sempre vissuta a Trento. Un gruppo di persone*,
rappresentanti e non, che condividono il sogno e la
visione di un’Università e una città migliore. Partendo
dalle piccole cose, senza lasciare indietro nessunə.

300+

volontariə

12

anni di servizio

110

rappresentanti

Ma siamo, prima di tutto, amicy.

Persone provenienti da tutti i dipartimenti, che crescono insieme, condividendo idee giorno dopo giorno.

Alternando riunioni su complesse questioni di rappresentanza a grigliate, chitarra, birrette, gite in montagna, e tante altre belle cose.

Ma siamo, prima di tutto, amicy.

Persone provenienti da tutti i
dipartimenti, che crescono
insieme, condividendo idee
giorno dopo giorno.

Alternando riunioni su complesse
questioni di rappresentanza a
grigliate, chitarra, birrette, gite in
montagna, e tante altre belle cose.

GLI INIZI (2012)

Facciamo un salto indietro di quasi quindici anni e a UniTrento troviamo solo realtà con una connotazione partitica abbastanza marcata. Questo non garantiva un’indipendenza alla rappresentanza studentesca trentina, che “subiva” una linea dettata da qualche organizzazione lontana da qui, senza affiliazione al territorio e priva della conoscenza specifica necessaria per affrontare puntualmente e incisivamente le sfide che studenti e studentesse vivevano quotidianamente.

Ed è così che, dalla volontà di un gruppo rappresentanti di unirsi per lavorare ad un programma comune, nel 2012 nasce la nostra associazione, con la missione di rimanere per sempre indipendente e fare politica, senza scendere nelle dinamiche dei partiti.

In questo primo periodo abbiamo potuto gettare le basi della nostra attività, fissare i nostri princìpi e individuare le nostre priorità. Qui è cominciato un dialogo con la comunità studentesca che, a distanza di quasi 15 anni, non si è interrotto neanche per un giorno.

LA CRESCITA (2012-2022)

Forse, invece che “La Crescita”, questo capitolo dovrebbe chiamarsi “L’esplosione”. Sì, perché quando passi da avere 14 rappresentanti ad averne 110, nel giro di 3 mandati, ti senti come dentro una centrifuga, in cui tutto si muove velocissimo ed è sempre più difficile mantenere il controllo delle cose. Però è quello che abbiamo cercato di fare.

Per rappresentare con la giusta attenzione gli/le studenti, abbiamo esteso la nostra attività a tutti i dipartimenti e poli, cercando di diventare un riferimento stabile per chiunque avesse problemi, idee, o progetti da costruire insieme a noi. In questo periodo, oltre ad aver raggiunto importanti risultati con i nostri alleati e ad essere rappresentati in ogni organo centrale, abbiamo anche ampliato le nostre attività, aprendo un intero ramo dell’associazione unicamente dedicato agli eventi culturali e sociali, tra cui aperitivi, festival, conferenze.

Durante questi anni che sono nate iniziative come Poplar, Co.Scienza, Uman, il Salvamatricole. Di questo, ne parliamo meglio qui.

IL FUTURO (2022-?)

Dal 2022, superate la pandemia, la vita “full remote” e il successivo ritorno in presenza, sono cambiate tante cose. Nonostante sopravvivere a quel periodo sia stata una grande sfida per tutte le realtà associative, è stata anche un’occasione per noi per definire e ribadire una priorità: coltivare una socialità forte, viva e costante in città, per riavvicinarci e tornare ad incontrarci per dibattere, per ballare, per stare insieme.

La nostra attività di rappresentanza si è diffusa in tutti i dipartimenti e, per la prima volta, abbiamo ricevuto dalla comunità studentesca l’incarico di occupare i due seggi del Senato Accademico, oltre al Consiglio di Amministrazione dell’Università e dell’Opera Universitaria. Questo ci ha dato la possibilità di mettere a terra alcune delle nostre proposte principali, oltre a gettare le basi per le tante cose che abbiamo in cantiere per il biennio 2024-2026.

aspettiamo te.

unisciti a noi.